I disturbi d’ansia sono generici problemi della psiche, che possono esprimersi in varie modalità, con specifiche patologie e condividono caratteristiche di paura e ansia eccessiva e i disturbi comportamentali che ne conseguono. L’ansia rappresenta l’anticipazione di una minaccia futura (APA, 2013) ed è l’apprensione innescata da una minaccia futura a qualche valore o scopo che l’individuo ritiene essenziale alla sua esistenza. Può costituire una normale risposta fisiologica, comportamentale e psicologica di fronte a condizioni difficili o inusuali e consente l’attivazione di iniziative e comportamenti utili all’adattamento, mentre in altre circostanze è considerata patologica in quanto disturba il funzionamento psichico globale limitando la capacità di adattamento dell’individuo.
Riferimenti Bibliografici:
Perdighe C., Gragnani A.,Psicoterapia cognitiva comprendere e curare i disturbi mentali Raffaello Cortina Editore,(2021)
Biondi M., Carpiniello B., Muscettola G.,Placidi G., Rossi A, Scarone S, Manuale di Psichiatria, Edra,(2009)
Giberti-Rossi, Manuale di psichiatria,Piccin,(2009)
Ann M. Kring, Gerald C. Davison, John M. Neale,Sheri L. Johnson, Psicologia Clinica,Zanichelli,(1989)
DSM 5 Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali
Sitografia:
Altri trattamenti