La dipendenza affettiva

Blog - La dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva

Trattasi di una dipendenza classificata tra le dipendenze New Addiction, dipendenze di tipo comportamentale, di cui fanno anche parte il gioco d’azzardo, la dipendenza da internet, la dipendenza da lavoro, ecc…

L’amore romantico corrisponde a un modello specifico di caratteristiche psicologiche, fisiologiche, e comportamentali e comprende un aumento di energia e di sensazioni di euforia, l’attenzione sull’oggetto d’amore, la riorganizzazione delle priorità, sbalzi d’umore, sudorazione e batticuore (risposte del sistema nervoso simpatico), elevato desiderio sessuale e possessività sessuale, pensieri ossessivi sull’altro, desiderio per l’unione emotiva, gesti affiliativi, comportamenti orientati allo scopo e intensa motivazione per ottenere e mantenere il legame. L’amare l’altro e percepirsi e rispettarsi come individui separati, riconoscendo l’altro nella sua diversità senza perdere la propria individualità costituisce la normalità, mentre nel momento in cui le caratteristiche più dipendenti assumono la connotazione di necessità assolute il rischio è di scivolare nella dipendenza affettiva patologica. Questo passaggio sembrerebbe avvenire a causa della trasformazione del desiderio in bisogno necessario e del piacere in sofferenza e inoltre si aggiunge l’ostinazione nel mantenimento e nella ricerca della relazione, nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative.

Applico specifiche terapie cognitive e comportamentali, psicoeducazione e altre tecniche per un miglioramento sintomatologico e per migliorare la qualità della propria vita.

Sitografia:

La dipendenza affettiva: caratteristiche e trattamento della love addiction, State Of Mind https://www.stateofmind.it