Caratterizzato da inadeguatezza, sentimenti autosvalutativi e da estrema sensibilità al rifiuto che spingono il soggetto all’isolamento sociale, pur desiderando le interazioni sociali, e all’evitamento delle situazioni di confronto con gli altri e quelle in cui teme di essere sotto osservazione.
Hanno necessità di calore e sicurezza, ma se ne proteggono per paura di critiche, fallimento, rifiuto, umiliazioni. Sono diffidenti, non vogliono riconoscere di aver bisogno degli altri e tendenzialmente rifiutano ogni possibile relazione se non sono assolutamente certi di essere approvati o stimati. La sensibilità alla critica e una fragile e precaria autostima inducono i soggetti evitanti a evitare attività professionali e personali che comportano significativi rapporti personali.
Applico specifiche terapie cognitive e comportamentali, psicoeducazione e altre tecniche per un miglioramento sintomatologico e per migliorare la qualità della propria vita.
Riferimenti Bibliografici:
Perdighe C., Gragnani A.,Psicoterapia cognitiva comprendere e curare i disturbi mentali Raffaello Cortina Editore, (2021)
Biondi M., Carpiniello B., Muscettola G.,Placidi G., Rossi A, Scarone S, Manuale di Psichiatria, Edra, (2009)
Giberti-Rossi, Manuale di psichiatria,Piccin,(2009)
Ann M. Kring, Gerald C. Davison, John M. Neale,Sheri L. Johnson, Psicologia Clinica,Zanichelli, (1989)
DSM 5 Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali
Sitografia:
Di Redazione,Mancioppi S, State of Mind, Disturbi di personalità: i cambiamenti nel processo diagnostico dopo l’arrivo del DSM-5,26.07.2019,https://www.stateofmind.it › disturbi-di-personalita-diagnosi,Disturbi di Personalità – PD 2024,State of Mind di in Therapy
Altri trattamenti