L’efficacia della psicoterapia è influenzata da molteplici fattori, tra cui le caratteristiche interpersonali del terapeuta. Questo lavoro si propone di esaminare il ruolo dell’assertività del terapeuta e di esplorare gli strumenti eventualmente disponibili in letteratura per la sua valutazione. Attraverso una ricerca su diverse banche dati sono stati identificati 11 strumenti impiegati per misurare le competenze interpersonali del terapeuta. Tali strumenti sono stati da noi analizzati per comprendere se le dimensioni da loro esaminate includano anche l’assertività. Gli strumenti self-report presi in considerazione sono: IIP, IIP-64, IIP-32 (Horowitz et al., 1988; Horowitz et al., 2000), SSI (Riggio, 1986), IRI (Davis, 1980); CPI, (Gough, 1987), UOS (Phillips & Ziller, 1997) e DPCCQ (Orlinsky & Rønnestad, 2005). Gli strumenti eterovalutativi presi in considerazione sono invece: FIS (Anderson et al., 2016) e TRIB (Schöttke et al., 2017). I risultati mostrano che nessuno di questi strumenti valuta in modo specifico e completo l’assertività del terapeuta, sebbene alcuni ne indaghino alcune dimensioni o aspetti ad essa correlati, come l’empatia, il controllo sociale e l’espressività emotiva. Viene quindi evidenziata la necessità di sviluppare misure valide e sensibili per valutare l’assertività in ambito clinico e di formazione.
Scarica l'articolo integraleRiferimenti Bibliografici:
Donatelli, Silvia, Francesco Allegrini, Valentina Bassi, Gaia Cassese, Francesca Castellani, Sonia Ghislanzoni, Giulia Guidetti, Carolina Izzo, Benedetta Lanzoni, Giulia Marselli, Concetta Spitaleri, Teresa Cosentino, Francesca Baggio, Claudia Perdighe, e Ramona Fimiani. “Assertività e caratteristiche interpersonali del terapeuta: come misurarle? Strumenti di auto ed etero-valutazione.” Cognitivismo Clinico 22, no. 1 (Giugno 2025).