Il termine Mobbing deriva dall’inglese to mob e significa assalire, molestare (Treccani) ed è stato utilizzato da Konrad Lorenz per indicare nel mondo animale il comportamento violento di un gruppo di animali verso un unico animale per escluderlo, allontanarlo.
Il Mobbing indica tutti quei comportamenti aggressivi, violenti, e vessatori a livello psicologico, personale duraturi nel tempo e sistematici, nell’ambiente lavorativo da parte di un collega, di un gruppo di colleghi o di un superiore. Il requisito temporale è fondamentale. Si attua attraverso atteggiamenti persecutori, ostili mettendo l’attaccato in una posizione di debolezza senza difese che viene aggredita con attacchi sistematici e l’obbiettivo è l’esclusione del soggetto dal gruppo col fine che si licenzi. La violenza psicologica messa in atto porta il soggetto a trovarsi in una posizione di isolamento e di emarginazione con ripercussioni sia a livello fisico che mentale.
Spesso le vittime non hanno consapevolezza di quanto sta accadendo e quindi non denunciano gli aggressori per le violenze subite oppure non agiscono per paura.
In questi casi è utile rivolgersi ai sindacati e/o a un legale e a un psicologo per chiedere supporto psicologico.
Applico specifiche terapie cognitive e comportamentali, psicoeducazione e altre tecniche per un miglioramento sintomatologico e per migliorare la qualità della propria vita.
Riferimenti Bibliografici:
EGE H.: Mobbing, Pitagora Editrice, Bologna, 1996.
EGE H.: Il Mobbing in Italia, Pitagora Editrice, Bologna, 1997.
EGE H.: I numeri del Mobbing, Pitagora Editrice, Bologna, 1998.
EGE H. – LANCIONI M.: Stress e Mobbing, Pitagora Editrice, Bologna, 1998.
GIGLIOLI A. – GIGLIOLI R.: Cattivi capi cattivi colleghi, Mondadori, Milano, 1999.
HIRIGOYEN M.F.: Molestie morali: la violenza perversa nella famiglia e nel lavoro, Einaudi, 2000
ASCENZI A. – BERGAGIO G.L.: Il Mobbing, Giappichelli Editore, Torino, 2000.
CASILLI A.: Stop Mobbing, Derive Approdi, 2000.
BONA M. – MONATERI G. – OLIVA U.: Mobbing vessazioni sul lavoro, Giuffrè Editore, 2000.
Sitografia:
https://www.stateofmind.it
MEF – DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIOME GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI, 2008.