La menopausa compare verso i 50 anni e consiste nella cessazione definitiva dei cicli mestruali. Da molte donne è vissuta come un processo biologico, ma anche come una fase della vita caratterizzata da cambiamenti che possono riguardare il ruolo che la donna assume all’interno della famiglia. Può essere un periodo di reinvestimento e di progettualità e quindi si può aprire una nuova fase della vita arricchente, ma può capitare anche che molte donne possano affrontare questa fase della vita con molte difficoltà a causa di disturbi: fisici, come perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, astenia; psicologici, nella relazione con sé e nel rapporto con gli altri, come ansia e depressione, sbalzi d’umore e irritabilità. In questi casi una terapia psicologica può essere di aiuto.
Offro sostegno psicologico e applico specifiche terapie cognitivo comportamentali per approcciare e vivere al meglio la menopausa e per gestire eventuali disturbi che questa può causare, affinché possa essere una nuova fase della vita caratterizzata da serenità, benessere e progettualità.
Per Approfondire:
Istituto A.T.Beck,la terapia Cognitivo Comportamentale per la menopausa https://www.istitutobeck.com
Peruzza Silvia, 22.11.2019,La menopausa:cambiamenti psicologici e cognitivi, State Of Mind https://www.stateofmind.it
Riferimenti Bibliografici:
Chieffi, O., Bonfirraro, G., & Fimiani, R. (1999). La menopausa. Caleidoscopio Italiano, 13.
Devi, G., Hahn, K., Massimi, S., & Zhivotovskaya, E. (2005). Prevalence of memory loss complaints and other symptoms associated with the menopause transition: A community survey. Gender Medicine, 2(4), 255-264.·
Di Corrado, D., Di Nuovo, S., Catalano, D., Squatrito, R., Schiacchiatano, G. & Trovato, G. M. (2001). Qualità di vita nella menopausa. Una ricerca sperimentale. La Clinica Terapeutica, 235-240.
Drogos, L. L., Rubin, L. H., Geller, S. E., Banuvar, S., Shulman, L. P., & Maki, P. M. (2013). Objective cognitive performance is related to subjective memory complaints in midlife women with moderate to severe vasomotor symptoms. Menopause (New York, N.Y.), 20(12), 1236-1242.
Elsabagh, S., Hartley, D. E., & File, S. E. (2007). Cognitive function in late versus early postmenopausal stage. Maturitas, 56(1), 84-93.
Epperson, C. N., Sammel, M. D., & Freeman, E. W. (2013). Menopause effects on verbal memory: Findings from a longitudinal community cohort. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 98(9), 3829-3838.
Hess, R., Thurston, R., Hays, R. D., Chang, G. H., Dillon, S. N., Ness, R. B., Bryce, C. L., Kapoor, W. N., & Matthews, K. A. (2012). The impact of menopause on health-related qulity of life: results from the STRIDE longitudinal study. Qual Life Res., 21 (3): 535-544.·
Hunter, M., & Rendall, M. (2007). Bio-psycho-socio-cultural perspectives on menopause. Best Practice & Research Clinical Obstetrics & Gynaecology, 21(2), 261-274.
Khattar, D., Sodhi, C., Parmond, J. & Dutta, A. (2015). Correlating estrogen levels and cognitive functions in regularly menstruating females of reproductive age group and post menopausal women of north india.Journal of Family & Reproductive Health, 9(2), 83.
Paoletti, R., & Wenger, N. K. (2003). Review of the international position paper on women’s health and menopause: A comprehensive approach. Circulation, 107(9), 1336-1339.
Sherwin, B. B. (1996). Hormones, mood, and cognitive functioning in postmenopausal women. Obstetrics & Gynecology, 87(2), 20S-26S.