È caratterizzata da una elevata preoccupazione per la salute in assenza di sintomi somatici rilevanti. L’eccessiva preoccupazione per la salute porta l’individuo a valutare i propri sintomi come minacciosi e indici delle peggiori conseguenze possibili, anche se in assenza di prove oggettive. L’angoscia che ne consegue altera notevolmente la qualità di vita della persona e spesso sono frequenti i ricorsi a farmaci, ripetuti accertamenti medico-diagnostici, i cui esiti anche quando sono rassicuranti, rispetto ai timori del soggetto, difficilmente garantiscono serenità a lungo termine.
Offro sostegno psicologico e applico specifiche terapie cognitive comportamentali e psicoeducazione per gestione e riduzione dell’ansia e accettazione rischio di malattia allo scopo di un miglioramento sintomatologico e favorire maggior benessere.
Riferimenti Bibliografici:
Perdighe C., Gragnani A.,Psicoterapia cognitiva comprendere e curare i disturbi mentali Raffaello Cortina Editore,(2021)
Biondi M., Carpiniello B., Muscettola G.,Placidi G., Rossi A, Scarone S, Manuale di Psichiatria, Edra,(2009)
Giberti-Rossi, Manuale di psichiatria,Piccin,(2009)
Ann M. Kring, Gerald C. Davison, John M. Neale,Sheri L. Johnson, Psicologia Clinica,Zanichelli,(1989)
DSM 5 Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali
Sitografia:
Altri trattamenti