L’Ansia rappresenta l’anticipazione di una minaccia futura (APA,2013) ed è caratterizzata da apprensione e tensione. È utile nei casi di minaccia, in quanto spinge alla lotta o alla fuga. L’ansia è funzionale, adattiva e si manifesta quando sosteniamo un esame o una prova e ci spinge a dare il meglio di noi, può risultare non funzionale quando l’ansia diventa eccessiva e può causare compromissione e disagio in molte aree della propria vita. I sintomi fisici più comuni sono tremore, tensione, vertigini, nausea, tachicardia. Può essere di aiuto una terapia psicologica.
Offro sostegno psicologico e applico specifiche terapie cognitive comportamentali e psicoeducazione per gestione e riduzione dell’ansia e incremento e utilizzo abilità sociali per un miglioramento sintomatologico e per un maggior senso di efficacia e benessere.
Riferimenti Bibliografici:
Perdighe C., Gragnani A.,Psicoterapia cognitiva comprendere e curare i disturbi mentali Raffaello Cortina Editore,(2021)
Biondi M., Carpiniello B., Muscettola G.,Placidi G., Rossi A, Scarone S, Manuale di Psichiatria, Edra,(2009)
Giberti-Rossi, Manuale di psichiatria, Piccin,(2009)
Ann M. Kring, Gerald C. Davison, John M. Neale,Sheri L. Johnson, Psicologia Clinica, Zanichelli,(1989)
DSM 5 Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali
Sitografia:
Altri trattamenti