Obesità

Psicologia Clinica - Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - Obesità

Obesità

L’obesità è definita come una malattia che si caratterizza per un accumulo eccessivo di grasso corporeo che può danneggiare la salute. (WHO, 2016). L’accumulo di grasso si manifesta a seguito influenza di fattori fisiologici, sociali, metabolici e genetici e comportamentali. È una patologia multifattoriale e complessa ed è collegata alle diverse fasi del ciclo sessuale menarca, gravidanza e soprattutto menopausa.

Un individuo ha maggiori probabilità di sviluppare la malattia se in famiglia entrambi i genitori sono obesi. Gli studi fisiologici rimandano a un’alterazione del senso di fame-sazietà e dei suoi meccanismi regolatori.

Attualmente costituisce un grave problema di salute pubblica coinvolgendo inizialmente soprattutto paesi industrializzati, ma ora anche i paesi in via di sviluppo e colpisce sia uomini che donne, anche se più diffusa nella donna.  Applico specifiche terapie cognitive e comportamentali, psicoeducazione e altre tecniche per un miglioramento sintomatologico e per migliorare la qualità della propria vita.

Riferimenti Bibliografici:

Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, obesità, in Il Sabatini Coletti – Dizionario della Lingua Italiana, Corriere della Sera, 2011, ISBN 88-09-21007-7.

Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, obeso, in Il Sabatini Coletti – Dizionario della Lingua Italiana, Corriere della Sera, 2011, ISBN 88-09-21007-7.

Purnell JQ. Definitions, Classification, and Epidemiology of Obesity. [Updated 2018 Apr 12]. In: Feingold KR, Anawalt B, Boyce A, et al., editors. Endotext [Internet]. South Dartmouth (MA): MDText.com, Inc.; 2000-.

Ogden CL, Yanovski SZ, Carroll MD, Flegal KM. The epidemiology of obesity. Gastroenterology. 2007 May;132(6):2087-102. doi: 10.1053/j.gastro.2007.03.052. PMID: 17498505.

Genzon, A. Obesità Patologica. Consultato il 21 Giugno 2022, disponibile qui: https://chirurgiatorino.com/chirurgia-bariatrica/obesita-patologica/

Senato della Repubblica. Legislatura 17ª – Disegno di legge n. 445. Consultato il 21 Giugno 2022, disponibile qui: https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/0/703882/index.html?stampa=si&part=ddlpres_ddlpres1-relpres_relpres1&parse=si

https://www.epicentro.iss.it/obesita/

James PT. Obesity: the worldwide epidemic. Clin Dermatol. 2004 Jul-Aug; 22(4): 276-80. doi: 10.1016/j.clindermatol.2004.01.010. PMID: 15475226.

Sassi, V. (2021). Indice di massa corporea (IMC): un acronimo controverso. State of Mind

https://www.istitutobeck.com/come-valutare-il-proprio-peso-obesita

Jebb, S. (2016). Obesity: causes and consequences. Women’s Health Medicine, 1(1), 38–41.

Centro fisiatria e riabilitazione. Obesità e malattie metaboliche: cause, diagnosi e cura. Consultato il 21 Giugno 2022,

Sorrentino, M. (2019). Fattori biologici alla base delle scelte alimentari. Consultato il 20 Giugno 2022.

Perreault, L., Laferrère, B. (2020) Overweight and obesity in adults: Health consequences.

Tosi, G. (2017). Emotional Eating, Binge Eating Disorder e intolleranza alle emozioni negative. State of Mind

Di Pauli, D. (2014). Lo Stigma basato sul peso: nemico più che alleato. State of Mind

Marangia, L. (2018). Prevenzione dell’obesità infantile: gli interventi a scuola non bastano. State of Mind.

Salute.gov (2020). Stili di vita e obesità nei bambini, l’indagine OKkio alla salute 2019. Consultato il 21 Giugno 2022

Consensus SIP – SIEDP su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità in età pediatrica

Caruso, C. Obesità infantile: quello che devi sapere. Società Italiana di Pediatria. Consultato il 21 Giugno 2022,

 

Sitografia:

https://www.istitutobeck.com

https://apc.it

Cafaro A.,State of Mind, Obesità: quando l’assunzione di cibo da attività ludica diventa patologica. Verso nuove prospettive diagnostiche e di intervento, https://www.stateofmind.it/2021/03/obesità: nuove prospettive diagnostiche e di intervento/obesità-prospettive-trattamento/

https://www.stateofmind.it

https://www.stateofmind.it/obesita/

CONTATTAMI PER PRENOTARE UN COLLOQUIO CONOSCITIVO

Altri trattamenti

Disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia sono generici problemi della psiche, che possono esprimersi in varie mo…

Approfondisci
Disturbi dell’umore

I disturbi dell’umore sono disturbi in cui il paziente sperimenta una grave alterazione  d…

Approfondisci
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente dis…

Approfondisci
Disturbi della personalità

I disturbi di personalità sono come un pattern abituale di esperienza interiore e di compo…

Approfondisci
Disturbo da stress post traumatico

La parola trauma deriva dal greco e significa ferita.  La locuzione trauma psichico è util…

Approfondisci
Disturbo ossessivo-compulsivo

È caratterizzato dalla presenza di pensieri, impulsi o immagini , coatti (ossessioni) o da…

Approfondisci