Caratteristiche di questo disturbo sono l’impulsività e l’instabilità nell’umore e nelle relazioni e intensa rabbia. Il comportamento dei soggetti affetti da questo disturbo risulta impulsivo, imprevedibile e potenzialmente autolesivo e può comprendere spese insensate, attività sessuale indiscriminata, abuso di sostanze e gioco d’azzardo. Spesso queste persone non hanno sviluppato un chiaro e coerente senso di sé e talvolta vivono notevoli oscillazioni in aspetti basilari della personalità quali gli ideali, i valori, le scelte professionali. Non sopportano di stare da soli, hanno intensi timori di abbandono, esigono costantemente l’attenzione altrui e sono soggetti a un cronico senso di vuoto e di depressione. Durante periodi di forte stress possono manifestarsi transitori sintomi psicotici e dissociativi. Il comportamento suicidario costituisce una preoccupazione particolarmente rilevante in questo tipo di disturbo e anche comportamenti autolesivi come ad esempio tagli su gambe, braccia, bruciature di sigarette, ecc. Applico specifiche terapie cognitive e comportamentali, psicoeducazione e altre tecniche per un miglioramento sintomatologico e per migliorare la qualità della propria vita.
Riferimenti Bibliografici:
Perdighe C., Gragnani A.,Psicoterapia cognitiva comprendere e curare i disturbi mentali Raffaello Cortina Editore,(2021)
Biondi M., Carpiniello B., Muscettola G.,Placidi G., Rossi A, Scarone S, Manuale di Psichiatria, Edra,(2009)
Giberti-Rossi, Manuale di psichiatria,Piccin,(2009)
Ann M. Kring, Gerald C. Davison, John M. Neale,Sheri L. Johnson, Psicologia Clinica,Zanichelli,(1989)
DSM 5 Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali
Sitografia:
Di Redazione,Mancioppi S, State of Mind, Disturbi di personalità: i cambiamenti nel processo diagnostico dopo l’arrivo del DSM-5,26.07.2019,https://www.stateofmind.it › disturbi-di-personalita-diagnosi,Disturbi di Personalità – PD 2024,State of Mind di in Therapy
Altri trattamenti