Caratterizzato da esagerata ricerca dell’ordine, coartazione emozionale, ostinazione, perseveranza, indecisione. Gli individui sono particolarmente preoccupati per le regole, la precisione, i dettagli, il raggiungimento della perfezione. Mancano di flessibilità e sono intolleranti, aderendo strettamente alle regole, perseguendo l’efficienza e la scrupolosità. Sono guidati da un forte senso del dovere e di responsabilità che impongono a sé stessi e agli altri e nei confronti dei quali sono spesso intolleranti. Temendo di compiere errori rimuginano continuamente su ogni cosa, risultano indecisi e spesso non riescono a formulare valide e contingenti priorità finalizzate alla efficace risoluzione dei compiti richiesti. Ne risulta una discrepanza tra energia spesa in un’attività, la dedizione e i risultati mediocri spesso conseguiti. Cercano di controllare la variabilità e l’imprevedibilità degli eventi con superstizione e cercano di controllare le emozioni suscitate dal rapporto con gli altri mediante rigidità, inflessibilità, perfezionismo. Rivendicano una capacità oggettiva e razionale di vedere la realtà e difficilmente permettono che tale visione sia disturbata da componenti emotive ed affettive, risultando poco empatici. Nelle relazioni interpersonali e nella sfera professionale risultano impacciati nell’instaurare una collaborazione e comprensione reciproche. Accettano con difficoltà critiche e suggerimenti che tendono a destabilizzare un equilibrio precario basato su un vigile controllo.
Applico specifiche terapie cognitive e comportamentali, psicoeducazione e altre tecniche per un miglioramento sintomatologico e per migliorare la qualità della propria vita.
Riferimenti Bibliografici:
Perdighe C., Gragnani A.,Psicoterapia cognitiva comprendere e curare i disturbi mentali Raffaello Cortina Editore,(2021)
Biondi M., Carpiniello B., Muscettola G.,Placidi G., Rossi A, Scarone S, Manuale di Psichiatria, Edra,(2009)
Giberti-Rossi, Manuale di psichiatria,Piccin,(2009)
Ann M. Kring, Gerald C. Davison, John M. Neale,Sheri L. Johnson, Psicologia Clinica,Zanichelli,(1989)
DSM 5 Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali
Sitografia:
Di Redazione,Mancioppi S, State of Mind, Disturbi di personalità: i cambiamenti nel processo diagnostico dopo l’arrivo del DSM-5,26.07.2019,https://www.stateofmind.it › disturbi-di-personalita-diagnosi,Disturbi di Personalità – PD 2024,State of Mind di in Therapy
Altri trattamenti