Gli individui affetti da questo disturbo risultano strani e eccentrici con ideazione particolare, idee di riferimento, pensiero magico, illusioni e derealizzazione. Pensiero e comunicazione disturbati. Linguaggio caratteristico e particolare. Pur non essendo in contatto con i propri sentimenti hanno una particolare capacità di percepire i sentimenti negativi degli altri. Possono essere superstiziosi. Il loro pensiero presenta un’organizzazione di tipo magico e le esperienze narrate sono spesso intrise di interpretazioni, di un vissuto soggettivo spesso estraneo al comune sentire. Applico specifiche terapie cognitive e comportamentali, psicoeducazione e altre tecniche per un miglioramento sintomatologico e per migliorare la qualità della propria vita.
Riferimenti Bibliografici:
Perdighe C., Gragnani A.,Psicoterapia cognitiva comprendere e curare i disturbi mentali Raffaello Cortina Editore,(2021)
Biondi M., Carpiniello B., Muscettola G.,Placidi G., Rossi A, Scarone S, Manuale di Psichiatria, Edra,(2009)
Giberti-Rossi, Manuale di psichiatria, Piccin,(2009)
Ann M. Kring, Gerald C. Davison, John M. Neale,Sheri L. Johnson, Psicologia Clinica,Zanichelli,(1989)
DSM 5 Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali
Sitografia:
Di Redazione,Mancioppi S, State of Mind, Disturbi di personalità: i cambiamenti nel processo diagnostico dopo l’arrivo del DSM-5,26.07.2019,https://www.stateofmind.it › disturbi-di-personalita-diagnosi,Disturbi di Personalità – PD 2024,State of Mind di in Therapy
https://www.stateofmind.it
Altri trattamenti